Domenica 23 marzo si è conclusa la prima edizione di “Apulia Destination Wedding”, evento internazionale dedicato alla Wedding Destination, ideato da Salento Class Collection in collaborazione con Tiziana Corvaglia.
Nei giorni della manifestazione, 16 buyer internazionali e 30 seller locali si sono incontrati a Lecce in cinque location differenti: l’ex Convento degli Agostiniani, la sala convegni Must, il Chiostro dei Domenicani, la masseria Borgo Mortella e hotel Torre del Parco. Sono state effettuate quattro experience nella città, durante le quali sono state mostrate le bellezze del Salento con l’obiettivo di rendere il Tacco d’Italia una meta per i matrimoni esteri.
“Siamo soddisfatti dell’andamento di questa prima edizione – ha commentato Tiziana Corvaglia – che è andata oltre ogni nostra aspettativa. Abbiamo mostrato le potenzialità della nostra terra a numerosi esperti del settore e i feedback ricevuti ci ripagano dell’impegno profuso. Con entusiasmo siamo già a lavoro per strutturare una nuova edizione”.
Patrocinata dal Comune di Lecce e realizzata grazie all’azione di PugliaPromozione della Regione Puglia, la manifestazione, unendo eleganza, tradizione e unicità, ha avuto come obiettivo quello di promuovere il Salento come destinazione di eccellenza per matrimoni esclusivi. Questo segmento genera in Italia un indotto di circa 1 miliardo di euro e la Puglia è sul podio delle destinazioni preferite dalle coppie internazionali.
Le personalità che sono intervenute durante i tre giorni della manifestazione, il coinvolgimento di 40 aziende e i prestigiosi buyer intervenuti, tra cui Denise Naldini, Luxe & Bloom, Cemre Tepeler, Roxana Onaca e Stefanie Barz, hanno dato lustro a questa prima edizione di Apulia Destination Wedding che ha avuto inizio con un workshop sulle tendenze del settore wedding in Puglia, aperto a tutti.
Il workshop ha visto la partecipazione di Pierangelo Metrangolo co-founder di Salento Class organizzatore dell’evento, di Alessandro Baccaro, event manager di Epoca Collection, dei fotografi Francesco Gravina e Rino Cordella, del giornalista Antonio Marzano, delle planner Giusy D’Ambrosio e Giulia Molinari, di Nicola De Bartolo operatore catering, di Laura De Donno che si occupa di affitto di immobili di prestigio e di Francesca Di Done e Torquato Parisi testimoni dell’importanza delle luminarie pugliesi. Fondamentale la presenza di Pugliapromozione qui rappresentata da Gino Lorenzelli.
“La buona riuscita del nostro evento è stata possibile anche grazie al supporto concreto avuto dalle istituzioni locali – ha affermato Pierangelo Metrangolo, ceo-founder di Apulia Destination Wedding. La nostra soddisfazione è l’apprezzamento della nostra terra da parte dei wedding planner stranieri che hanno partecipato. Grazie alla nostra iniziativa hanno potuto conoscere meglio il Salento, osservando direttamente il nostro folclore, un mix di paesaggi marini e distese di macchia mediterranea e un legame indissolubile tra sapori e architettura”.
Io c’ero e ho ancora negli occhi lo spettacolo di luci e ombre nella Chiesa di Santa Croce, la meraviglia dei palazzi storici, il fascino di camminare nel silenzio dei vicoli leccesi sotto la pioggerellina di marzo.
Ho visto la stessa meraviglia dipingersi negli occhi di chi ancora non conosceva Lecce e il Salento. Perché per dirla con le parole di Fabrizio Caramagna “In Salento non sei circondato dallo spazio e dal tempo, ma dall’intensità” e perché “Il Salento non lo puoi spiegare. Il Salento lo devi vivere, perché ti entra nell’anima, ti avvolge e non ti lascia più”. Una terra da amare ed una destinazione da sposare.
Antonio Marzano